Head Temnography: l’IA per la diagnosi delle lesioni cerebrali

Head Temnography: New diagnostic microawave for head deseases

Head Temnography (HT), è un progetto di ricerca e di trasferimento tecnologico ideato da B&B in collaborazione con DBI e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Grazie alle innovazioni presenti nel sistema, HT è entrato a far parte del Programma Operativo Regionale (POR) ed è stato cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania. 

Lo scopo principale di tale progetto è lo sviluppo di un nuovo sistema temnografico per la rilevazione di lesioni intracraniche. Il prototipo ha la forma di un casco e permette di effettuare una diagnosi delle lesioni cerebrali grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate. Infatti, per la fase di ricerca e sviluppo sono state attivate competenze e tecnologie innovative che hanno permesso la realizzazione di un’elettronica personalizzata, di nuovi sistemi di scansione e la creazione di algoritmi di Machine Learning.

L’implementazione nel progetto dell’Intelligenza Artificiale è legata alla trasformazione dei dati registrati in esperienza. Le informazioni così ottenute saranno utilizzate, in un secondo momento, per costruire le regole della fase di inferenza o di predizione. L’hardware, invece, è costituito da un’elettronica a radiofrequenza e da array di antenne.

L’Head Temnography è in grado di riconoscere, durante un evento ictus in atto, la presenza o meno di un’emorragia. In questo modo sarà possibile intervenire tempestivamente riducendo eventuali danni cerebrali.  

Il risultato di tale progetto è quindi un prototipo di temnografo a microonde, ovvero un casco leggero, trasportabile e dai costi contenuti se confrontato con le altre tecnologie che effettuano tale diagnosi. La praticità della forma permette un suo utilizzo non solo in Pronto Soccorso ma anche nei mezzi di spostamento come l’ambulanza, l’aereo e la nave. Il vantaggio dell’Head Temnography è dato dall’utilizzo delle microonde come strumento di indagine. In effetti, le frequenze a bassa intensità non causano danni come avviene per gli strumenti che sfruttano invece i raggi X. Pertanto il sistema HT è meno invasivo di una TAC, ad esempio, ed anche più versatile. 

Head Temnography: New diagnostic microawave for head deseases
Head Temnography: New diagnostic microawave for head deseases