Sviluppo Software e App Aziendali

Le Fasi di Progettazione e Sviluppo

fase 1 - Team e Pianificazione

Team di Progetto e Pianificazione Progettuale

Per noi è di fondamentale importanza lavorare insieme al Cliente; la prima attività è quindi la Nomina del Team di Progetto misto tra i Consulenti DBI e le Risorse del Cliente. Le Persone lavorano in sinergia e si creano le giuste relazioni interpersonali che motivano il Team e permettono il fluido svolgimento di tutte le attività progettuali.
La Pianificazione del Progetto consente di definire gli Ambiti di intervento del progetto ed i tempi di realizzazione.
In questa fase si compila la Scheda Progetto, la Mappa dei Rischi e l'elenco delle Milestone di progetto. E' importante pianificare il progetto per garantire i tempi di realizzazione ed un adeguato Livello di Qualità del Risultato.

1
1
fase 2 - Iterazione 0 - Prototipo

Sprint 1 - Rilascio Prototipo

Il Processo di Sviluppo Software Agile prevede dei cicli di Iterazione Incrementali per garantire la massima espressione del Cliente nella comunicazione dei Requisiti e facilitare il Procedimento Cognitivo del Team di Lavoro.
Nella prima Iterazione si rilascia un Prototipo funzionante affinché il Cliente veda materializzati i Requisiti esposti nella fase di Analisi e si procede al Riesame dei Requisiti.

2
2
fase 3 - Iterazione 1 - Alpha

Sprint 2 - Versione Alpha

A seguire l'adattamento al Riesame effettuato nella Iterazione 0, si procede allo sviluppo ed alla presentazione al Cliente di una versione Alpha. Il Cliente ha la possibilità di esaminare questa versione che presenta anche le interazioni con i dati.
Si procede quindi alla raccolta dei Requisiti comparati alla versione Alpha disponibile.

3
3
fase 4 - Iterazione 2 - Beta

Sprint 3 - Versione Beta

In questa terza Iterazione si valuta la versione Beta contenente tutti i Requisiti raccolti nelle Fasi precedenti. Questa versione è completa e funzionante esclusa l'ottimizzazione del codice.
Insieme al Cliente si prepara il Piano di Test e si procede alla loro verifica. Si raccolgono i punti da correggere e si compara l'aderenza ai requisiti.

4
4
fase 5 - Rilascio in Produzione

Versione finale e Rilascio in Produzione

A seguire la correzione dei malfunzionamenti rilevati nella fase di test, si procede alla Fase di Ottimizzazione del Codice per migliorarne le prestazioni e velocizzare le interazioni con il DataBase.
Si procede quindi alla Configurazione dell'Ambiente di Produzione e si effettua il Collaudo Finale con rilascio di Certificato.

5
5
fase 6 - Affiancamento e Bonus Fiscali

Affiancamento, Garanzia, Privativa Industriale e Bonus Fiscali

Durante tutto il divenire del Progetto, il Cliente è affiancato in modo costante dai Consulenti DBI che, tramite dei Servizi Specialistici di Analisi e Verifiche, garantiscono al Cliente che il Risultato raggiunto sia Conforme alle Aspettative.
I componenti software sviluppati diventano di proprietà del Cliente che provvede alla registrazione SIAE per l'ottenimento di una Privativa Industriale.
Il Cliente potrà trasformare le imposte da onere in Opportunità attraverso il Credito di Imposta per Ricerca & Sviluppo da Startup Innovativa iscritta alla sezione speciale del Registro Imprese e del Patent Box relativo all'utilizzo di Opere dell'Ingegno.

6
6
Torna su